
Nuovo presidente e direttivo per il sodalizio che in cinque anni di attività, dal 2018 ad oggi, ha segnato il tessuto connettivo e culturale delle due comunità di cui si fa interprete.
Franco Cantore, ingegnere, succede a Rosanna Maddalena, collaboratrice scentifica di una ditta farmaceutica assumendo la presidenza del sodalizio per l’anno 2023-2024.
Il Club Rotary Ginosa Laterza è operativo dal 2018 e secondo le intenzioni dei soci fondatori, si propone di unire due territori, Ginosa e Laterza dalle caratteristiche comuni e dalle molteplici risorse.
Il gruppo di soci è formato oggi da 27 persone appartenenti alle categorie professionali più diverse, come precisa il neo presidente Franco Cantore. Sono molti gli impegni in agenda in vista dello sviluppo armonico del territorio.
Tra tutti spiccano le iniziative che riguardano il progetto “Zero vittime della strada” , la campagna internazionale per l’eradicazione della polio dal pianeta, una delle priorità internazionali del Rotary che ricade a cascata su tutti i club.
Non va taciuta inoltre l’iniziativa “Rise against hunger” che consente di portare i cibi secchi in Africa e nelle zone più desolate del continente e rifornire le scuole e i rettorati e per consegnare un pasto ai bambini che vanno a scuola . Se un bambino ha fame e a scuola trova anche cibo, dicono i dirigenti del Rotary, va a scuola più volentieri e si risolvono simultaneamente due problemi: l’analfabetismo, la dispersione scolastica e la denutrizione.
Variegato il calendario delle iniziative del territorio. Franco Cantore dichiara di poter contare su una squadra e su un club coeso, proprio quando l’associazionismo a Ginosa e Laterza attraversa un momento di stasi. Per attuare i vari punti del programma si punta ad allargare anche la base sociale. Il piano strategico prevede di arrivare in 3 anni da 27 soci a 40 effettivi. Gli intenti espressi dal presidente Franco Cantore e dal suo direttivo, si possono sintetizzare nello slogan : “Quello che facciamo per noi muore con noi, quello che facciamo per gli altri e per il mondo rimane ed è immortale”. L’impegno è gravoso, affermano al Rotary, ma insieme non abbiamo paura e questi 5 anni di attività con i risultati raggiunti, sia a Ginosa che a Laterza lo dimostrano. La cerimonia ufficiale dello scambio del Martelletto, avverrà sabato 8 luglio presso la masseria Savoia, in agro di Ginosa, con autorità civili religiose e rotariane.
PIÙ COMMENTATI