
La sicurezza delle informazioni e delle reti è di fondamentale importanza in questa epoca di
globalizzazione. Un’importanza che si è fatta perfino urgenza.
Basti pensare all’attacco informatico di cui è stata vittima la Regione Lazio, passato all’attenzione generale
per via degli effetti sui cittadini che non potevano fruire dell’essenziale servizio di tutela della salute
pubblica. Ciò ha inevitabilmente acceso i riflettori su molteplici criticità relative alla sicurezza della
pubblica amministrazione.
CONFSEC dal 2015 è l’evento di riferimento per il sud Italia in tema di cyber security. Svoltosi in presenza
fino al 2019, quest’anno per la sesta edizione è programmato l’evento online il 7 e 8 ottobre, tenuto conto
delle prescrizioni per il contrasto al corona virus. L’evento, patrocinato da Fondazione Ugo Bordoni, ECSO
(European Cyber Security Organization), Women4Cyber, Confindustria Bari-BAT e CIO Club, rientra
nell’iniziativa ENISA (the European Union Agency for Cybersecurity) del Mese Europeo sulla Sicurezza
(ECSM).
Particolarmente prestigiosi i relatori, fra esponenti istituzionali ed esperti del settore tra cui Franco Guida
della Fondazione Ugo Bordoni, Giuseppe D’Acquisto dell’Autorità Garante dati personali, Raoul
Chiesa, ethical hacker di prima importanza, Ing. Luigi Rebuffi, Secretary General di ECSO, Ing. Selene
Giupponi, Secretary General del Capitolo italiano di Women4Cyber, coordinati da Lino Fornaro, Senior
Security Consultant di Evolumia, società barese leader nella Cyber Security.
Le tavole rotonde di apertura delle due giornate dell’edizione 2021 di Confsec saranno legate alla stretta
attualità: la prima inerente l’attacco al sistema telematico della Regione Lazio, la seconda incentrata sul
PNRR e la neo costituita Agenzia Nazionale per la Cyber Security (ANC).
Interessantissimi i temi affrontati nella due giorni del ConfSec, dalle tecniche di Social Engineering e OSINT
nelle attività di Intelligence, alle indagini nel dark web, passando per innovativi sistemi di autenticazione
biometrica per dire addio alle password.
In esclusiva al CONFSEC 2021 verrà presentato il report gratuito prodotto da Swascan “Cyber Risk
Indicators SUD Italia”, frutto di un’analisi condotta analizzando 20 aziende campione, tra le top performer,
che operano nel territorio del Mezzogiorno.
Per maggiori info: Lino Fornaro, 393 3364920, l.fornaro@evolumia.it

PIÙ COMMENTATI