

BUS CADE IN UN VIADOTTO, 16 MORTI RIO DE JANEIRO, 5 DIC – Un autobus è precipitato da un viadotto alto 20 metri in Brasile per un probabile guasto ai freni uccidendo almeno 16 persone. Altre 27 sono rimaste ferite nell’incidente che è accaduto nei pressi della città di Joao Monlevade, nello stato sud-orientale del Minas Gerais.
L’autobus si è schiantato sulla sottostante ferrovia dopo che l’autista ne ha perso il controllo. Sei persone – tra cui il conducente – sono riuscite a lanciarsi dal mezzo e a salvarsi prima del drammatico volo dal viadotto. Tra il 2015 e il 2019 sono morte circa 30mila persone l’anno in incidenti stradali in Brasile. (ANSA).

Il college più esclusivo avrà anche studentesse – LONDRA, – cade uno degli ultimi baluard del conservatorismo e del maschilismo britannico. Qui si è formata tutta l’elite del Regno Unito. Anche Boris Johnson ha frequentato il college più prestigioso della Gran Bretagna, che fa subito pensare al Principe Carlo, a John Le Carré e forse anche a James Bond. Adesso anche le donne potranno accedervi. Si è consumato uno scontro nell’esecutivo conservatore guidato dal premier Boris Johnson sull’apertura del prestigioso college inglese di Eton alle studentesse. A proporla, andando contro la tradizione centenaria dell’istituto privato, è stato in una intervista a Bbc Radio lo stesso ministro dell’Istruzione, Gavin Williamson: “Sarebbe un importante passo in avanti accettare le iscrizioni delle ragazze”, ha affermato.
Si è scatenata subito una polemica tutta interna al partito di governo, con la reazione dell’ala più oltranzista guidata da Jacob Rees-Mogg, il ministro dei Rapporti con il Parlamento ed ex etoniano di ferro. “Mi piacerebbe che mia figlia andasse lì, penso però che funzioni molto bene così com’è”, ha affermato in un intervento alla Camera dei Comuni.
Il N.10 di Downing Street ha mantenuto una certa equidistanza, di fatto difendendo lo status quo. Un suo portavoce ha sottolineato che le scuole per persone dello stesso sesso sono importanti ma il governo sosterrebbe Eton se cambiasse le sue politiche.
La scuola, vicino a Windsor nel Berkshire (Inghilterra meridionale), è stata fondata nel 1440 da Enrico VI e il primo ministro Johnson è solo l’ultimo di una lunga serie di etoniani che sono diventati capi di governo nel Regno Unito: fra gli altri 20 si ricordano David Cameron, Harold Macmillan e William Gladstone. (ANSA).
PIÙ COMMENTATI