
Fede, condivisione, appartenenza. Mottola ha celebrato gli 850 anni del martirio del suo Santo Patrono Thomas Becket. E lo ha fatto in maniera più intima, senza i tradizionali cortei medievali e le attrazioni nel centro storico- che da sempre caratterizzano i festeggiamenti- ma rafforzando il legame con Canterbury, la città inglese dove Becket fu arcivescovo e perse la vita, ucciso dai sicari del re. Per l’occasione, l’ arciprete della storica cattedrale Robert Willis e il sindaco Ben Fitter- Harding hanno inviato alle istituzioni locali e all’intera cittadina pugliese dei videomessaggi di saluto. Un dialogo a distanza, nel quale non sono mancati gli interventi del sindaco di Mottola Giampiero Barulli e dell’arciprete don Sario Chiarelli. Tra i momenti più attesi, anche la consegna delle chiavi della città al suo Patrono da parte del sindaco Giampiero Barulli e la messa presieduta dal vescovo di Castellaneta, mons. Claudio Maniago, concelebrata da don Sario Chiarelli e dall’intero clero mottolese nella chiesa Santa Maria Assunta. «In sinergia- ha detto don Sario Chiarelli – si è cercato di valorizzare questa ricorrenza e questa figura ancora così attuale. Anche per i giovani». Di legame indissolubile e profondo ha parlato il sindaco Barulli : «Ci ritroviamo quest’anno a vivere questi momenti di festa durante un’emergenza sanitaria che ha stravolto le nostre vite. Questo Santo ci indica la strada da percorrere». Poi il messaggio del vescovo, mons. Claudio Maniago , che ha parlato del valore dell’essenziale in questi tempi difficili. Poi, il tema della giustizia «di cui San Tommaso è testimone autorevole: il suo sangue è stato versato per la sua fedeltà a ciò che era giusto». Soddisfazione dall’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket : «Nonostante le restrizioni, anche quest’anno non è mancata la nostra devozione». Inoltre, è stato possibile ascoltare un inno dedicato al patrono inglese, scritto dal Maestro Leo Caragnano e interpretato dall’artista Graziano Galatone. Infine, per tutta la giornata, è proseguita la fruizione dell’ Immersive Art Experience, che sarà visitabile anche giorno 4 e dal 7 al 10 gennaio nella chiesa dell’Immacolata dalle ore 16 alle 21:30. L’accesso al box immersivo sulla vita, la storia e il martirio di San Tommaso è gratuito. Si entra solo a piccoli gruppi, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, prenotandosi sul sito www.becket1170.it (dove è anche possibile rivivere i momenti della celebrazione del 29 dicembre).
PIÙ COMMENTATI